Canali Minisiti ECM

Usa, troppe prescrizioni di oppiacei: aumentano i decessi

Farmaci Redazione DottNet | 25/08/2017 14:25

Fentanyl è il killer n.1 nelle città. E' allarme anche per gli antidepressivi

Dal 1999 negli Stati Uniti sono quadruplicate le prescrizioni di farmaci oppiacei, così come le morti per overdose, e il 'killer' n.1' adesso si chiama 'Fentanyl'. Secondo gli ultimi dati, infatti, questo potente analgesico oppioide sintetico appartenente alla classe delle fenilpiperidine, sarebbe responsabile di quasi 4.000 decessi avvenuti l'anno scorso, con un aumento del 600% rispetto alle morti per overdose di questo tipo del 2014. In questi ultimi anni in alcune parti degli Stati Uniti le overdose per eroina sono virtualmente scomparse, ma quelle causate dagli oppiacei solo nel 2015 - ultimo anno di cui sono stati diffusi i dati dal 'Centers for Disease Control and Prevention'- sono state ben 33.000 (15 mila usando prescrizioni mediche), su un totale di 52.000.

Un numero ben superiore a quelli delle vittime della strada negli Usa. Considerando che nel quindicennio cominciato nel 2000 i morti per overdose da oppiacei sono stati in tutto 180.000, l'aumento è notevole. E secondo un'inchiesta a livello nazionale del New York Times, nel 2016 si è registrato un ulteriore aumento di circa il 19%. Trend che sembra continuare in crescita anche nel 2017 nonostante le prime misure di contenimento. Quella degli oppiacei è stata infatti definita una vera e propria epidemia e il 10 agosto scorso il presidente Trump l'ha dichiarata 'emergenza nazionale'. "La crisi degli oppiacei e' un'emergenza nazionale, lo dico in maniera ufficiale. Spenderemo molto tempo, molti sforzi e molto denaro per affrontare questa crisi".   

pubblicità

Dichiarazione, arrivata dopo alcune tergiversazioni, ma che comunque permette ai governi statali di aumentare l'accesso al naloxone, un farmaco capace di invertire l'effetto dell'overdose. Le autorità sanitarie Usa stimano che attualmente gli americani assuefatti agli oppiacei siamo più di due milioni: almeno 1 paziente su quattro che si sottopone a una cura di antidolorifici per cause non legate ai tumori finisce per contrarre l'assuefazione. Inoltre, ogni giorno almeno 1.000 persone negli Usa sono trattate nelle strutture di pronto soccorso per emergenze legate all'abuso o all'uso sbagliato di antidolorifici.

Un'analisi condotta sui dati delle assicurazioni sanitarie Usa ha rilevato un aumento nelle prescrizioni di farmaci oppiacei del 500% negli ultimi sette anni. Ed è stato accertato che pazienti a cui vengono prescritte forti dosi per periodi brevi rischiano 40 volte di più di assuefarsi di pazienti a cui vengono date dosi piccole per periodi lunghi.    L'epidemia di oppiacei non è però la sola che sta affondando nelle pillole gli Usa: adesso arriva anche l'allarme per l'impennata dell'uso di antidepressivi, usati dal 13% degli americani, con un aumento del 65% rispetto al 1999. Il nuovo rapporto dei 'Centers for Disease Control and Prevention' rivela inoltre che le donne sono le più colpite dalla ricerca di antidoti: per loro, l'uso di antidepressivi è difatti doppio (16,5%) rispetto a quello degli uomini (9%).

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing